ROUTE 61. DIECI ANNI. TRENTA CANZONI. OLTRE QUARANTA ARTISTI. LA NOSTRA COMPILATION DA SCARICARE GRATUITAMENTE.
Cliccate sulla copertina qui sopra per scaricare l'archivio mp3 in formato zip
Che la musica sia amore e che l'amore è una legge universale è il messaggio che vorremmo far passare con questo regalo natalizio a tutti voi che avete sostenuto e apprezzato il nostro lavoro decennale.
Music is love di IAN McNABB e Love is the only law di DANIELE TENCA (qui affiancato dal bluesman GUY DAVIS) aprono e chiudono questa compilation che ci rappresenta molto più delle parole. Trenta canzoni che vogliamo rendere disponibili a tutti, per un tempo limitato alle festività, per celebrare il lavoro fatto tra il 2010 e il 2020. Esordivamo in campo discografico con l'omaggio a Bruce Springsteen, progetto qui rappresentato dalla versione in italiano di Matamoros Banks offerta da LUIGI MARIANO e da Racing in the streets che ANDREA PARODI ebbe l'intuizione di eseguire con JT VAN ZANDT, figlio del compianto Townes. La presenza di quest'ultimo nell'ampio catalogo di artisti che hanno realizzato musica per la nostra etichetta consente di evidenziare come in questa raccolta di canzoni sia presente, oltre a una folta e preziosa schiera di songwriters, una seconda generazione. Oltre a JT troverete anche JENNIFER STILLS e Gaspard Murphy: lei è la figlia di Stephen e canta una tra le più belle canzoni scritte da papà; lui oggi produce e arrangia i lavori del grande ELLIOTT MURPHY, che ha chiesto venisse qui inserita Don't go away, una tra le canzoni di Aquashow che più ama.
Dicevamo folta la schiera di songwriter provenienti da più parti: LIAM O'MAONLAI, che ricordiamo a capo degli Hothouse flowers, impreziosiva il primo album dei MARDI GRAS da noi prodotto; GRAHAM NASH è la seconda voce della Mr.Sunshine che FRANCESCO LUCARELLI scrisse per il suo esordio; WILL T.MASSEY siamo andato a scovarlo in Texas quando sembrava sparito dalle scene e dopo il disco che abbiamo costruito pescando nel suo passato è tornato nel nulla ma siamo felici di avergli ridato visibilità; la newyorkese CAROLYNE MAS, che qui esegue al gran coda New York City Serenade di Springsteen, ha registrato un intero album per noi a Roma in un freddo gennaio di diversi anni fa.
Da un mondo lontano e da una piccola isola della Scozia ci giunse un giorno, grazie a EDWARD ABBIATI dei LOWLANDS, un disco bellissimo, firmato da DONALD e JEN McNEILL, padre e figlia Altrettanto confortante quello che Abbiati e i suoi compagni misero insieme per celebrare Townes Van Zandt (vedete che tutto torna e si rincorre sulla Route 61?), altro texano del quale troverete qui la celeberrima Pancho & Lefty (in cui fa capolino anche il leader dei Long Ryders SID GRIFFIN). Gli omaggi ci piacciono, a tal punto che oltre a quello dedicato a Springsteen, abbiamo realizzato con grande impegno quello alla musica di Cosby, Stills, Nash & Young da dove proviene una manciata di brani qui presenti. Oltre a quelli di McNabb e Jennifer Stills, da Music is Love, così si intitolava il doppio cd, potete qui ascoltare Cortez the killer dalla voce di CARRIE RODRIGUEZ (prodotta dall'ex Del Lords Eric Ambel), Hey you (looking at the moon) da NEAL CASAL, Out on the weekend da CLARENCE BUCARO e Helplessly hoping da JUDY COLLINS (e non ringrazieremo mai abbastanza Miss Judy Blue Eyes per averla registrata e donata al nostro progetto).
"Abbiamo rubato un po' d'America" con i nostri viaggi musicali, questo è chiaro. Quel titolo così suggestivo è una canzone di MARCO CONIDI che l'artista romano inseriva in un suo disco di inediti e outtakes da noi pubblicato nel 2011, quando si era ancora all'inizio del viaggio. Solo dopo anni Conidi avrebbe costituito l'ORCHESTRACCIA, uno dei nostri lavori più venduti e celebrati, dal quale abbiamo estratto la canzone più rappresentativa, dove Conidi canta e l'attore GIORGIO CAPUTO recita.
All'America guardava parecchio anche JOE SLOMP quando registrava, per il suo primo album, Guinnevere di David Crosby. Un sogno nemmeno troppo lontano il suo e il nostro, visto che l'autore di quella canzone si sarebbe manifestato anni dopo nel disco dell'elegante e talentuoso californiano MARCUS EATON, di cui abbiamo pubblicato un eccellente lavoro nel 2015 e che qui è supportato proprio dalla voce di DAVID CROSBY. In quell'anno decidemmo di portare sul palco del glorioso Big Mama di Roma, per segnare il nostro primo importante traguardo (i cinque anni di vita, che di questi tempi per un'etichetta indipendente che produce anche in vinile non sono un tempo piccolo), un bel gruppo di artisti. Accanto a Elliott Murphy si esibirono, oltre a Eaton, Tenca, Slomp e Lucarelli, anche HERNANDEZ & SAMPEDRO che qui potete ascoltare in un brano dal loro secondo album che mostra chiare le loro influenze: dalla California ai R.E.M. Le influenze sono importanti, rivelano ciò che siamo, e per un musicista sono una sorta di carta d'identità. Quella di GRAZIANO ROMANI, che in quella sera al Big Mama cantò insieme a Elliott Murphy secondo una tradizione consolidata, sono tanto americane quanto radicate nella tradizione italiana. I due brani che qui rappresentano l'artista emiliano e una parte del lavoro fatto insieme a noi dell'etichetta dicono molto: se "Paz" con i GANG che ne sono autori ricordava l'amato fumettista Andrea Pazienza, "Augusto cantaci di noi" è tutta per l'indimenticata voce dei Nomadi.
È un panorama internazionale abbastanza vasto quello che abbiamo presentato con le nostre pubblicazioni. Non possiamo dimenticare la sublime KIM ERICKSON che in Canada registrò un signorile album di folk orchestrale, il leader dei Dream Syndicate STEVE WYNN che, sempre per Music is Love, un giorno sedette in un bar di Manhattan per produrre con GarageBand una futurista versione di Triad (colta dal leggendario Four Way Street) e CHRIS CACAVAS (Green on Red, Dream Syndicate) che da un live in Italy fa arrivare a voi Lipstick Sunset di John Hiatt Ma anche l'Italia tra rock e folk è ben attraversata da questa compilazione di brani. PIERO FABRIZI è stato un grande produttore, autore e band leader con Fiorella Mannoia, ma quando ha pubblicato con noi il suo primo album come solista ha voluto esplorare tutta la gamma di suggestioni che gli arrivano da mondi lontano, dal Brasile e dal pop-rock internazionale, da dove proviene la potente Kashmir dei Led Zeppelin, qui cantata da JOANNA ST.CLAIRE. I VEGA'S di Un giorno in più sono stati una creatura del suo percorso di produttore. Due assoluti gioielli della produzione più "folk" di Route 61 provenivano dai MODENA CITY RAMBLERS che rilessero The ghost of Tom Joad di Bruce Springsteen e dal progetto MAREMMA ORCHESTRA partorito dall'inventiva di FILIPPO GATTI, che qui canta e produce "La serie dei numeri", dal repertorio di Angelo Branduardi.
È accaduto in soli dieci anni. Non ci sembra poco, tutto ciò. Ve lo volevamo raccontare, anzi... regalare. Scaricate (il download non sarà disponibile per molto), scrivetevi due bei cd e fate buone feste.
Tracklist
Disc 1 01 - Music Is Love- Ian McNabb 02 - Out On the Weekend - Clarence Bucaro 03 - New York City serenade - Carolyne Mas 04 - Men improve with the years - Mardi Gras feat. Liam O'Maonlai 05 - Ho rubato un po' d'America - Marco Conidi 06 - Triad - Steve Wynn 07 - Don't Go Away - Elliott Murphy 08 - The Ghost Of Tom Joad - Modena City Ramblers 09 - Helplessly hoping - Judy Collins 10 - Augusto cantaci di noi - Graziano Romani 11 - Rainbow - Hernandez & Sampedro 12 - Fair Tides - Donald and Jen Macneill feat.Lowlands 13 - Un'occasione bellissima - Orchestraccia feat. Marco Conidi 14 - A summertime graveyard - Will T.Massey 15 - Come with me to Lunenburg - Kim Erickson
Disc 2 16 - Kashmir - Piero Fabrizi feat.Joanna St. Claire 17 - Guinnevere - Joe Slomp 18 - Up and over - Marcus Eaton feat.David Crosby 19 - Un giorno in più - Vega's 20 - Lipstick sunset - Chris Cacavas 21 - Paz - Graziano Romani feat. Gang 22 - Racing in the street - Andrea Parodi & JT Van Zandt 23 - Mr Sunshine - Francesco Lucarelli feat. Graham Nash 24 - La serie dei numeri - Maremma Orchestra feat. Filippo Gatti 25 - Hey you (looking at the moon) - Neal Casal 26 - Love the one you're with - Jennifer Stills 27 - Pancho & Lefty - Lowlands feat.Sid Griffin, The Lucky Strikes, Michele Gazich 28 - Matamoros banks - Luigi Mariano 29 - Cortez the Killer - Carrie Rodriguez 30 - Love is the only law, Pt.1 - Daniele Tenca feat. Guy Davis
UN E.P. DI GRAZIANO ROMANI DISPONIBILE SUGLI STORE DIGITALI DA MARTEDI 15 DICEMBRE 2020
GRAZIANO ROMANI / VIA EMILIA REVISITED
"Augusto: omaggio alla voce dei Nomadi", pubblicato nel settembre 2020, è un disco in movimento. Non si ferma alle sue quattordici canzoni. Questo tributo, nato, in un certo senso, nel 2001, quando per il suo secondo album in italiano Graziano Romani compose e registrò "Augusto cantaci di noi", arriva a lambire i vent'anni di vita. Per il progetto, noi dell'etichetta e Graziano avevamo prodotto un brano in più, "Il paese" (che i Nomadi avevano inciso nel 1977 e pubblicato in "Noi ci saremo"), e l'avevamo offerto sotto forma di file a chi avesse ordinato l'album con largo anticipo. Adesso che sono trascorsi alcuni mesi, e che il tour del songwriter e interprete emiliano si è interrotto forzatamente per riprendere in primavera, l'omaggio continua. Abbiamo chiesto al nostro artista di tornare in studio, forti noi e lui delle eccellenti recensioni che il disco sta ricevendo, e così Graziano ha registrato "Ho difeso il mio amore", con la quale nel 1967 Augusto Daolio e i Nomadi "italianizzarono" la magnifica "Nights in white satin" dei Moody Blues, un brano la cui bellezza non sfiorisce mai. Con in mano due interpretazioni inedite del repertorio di questa grande band ha preso corpo l'idea di un e.p. "a tema", un minuscolo concept che intende rinnovare l'amore per certe sonorità del passato, per quei testi e per quelle strade che tanto hanno dato alla musica italiana. "Via Emilia Revisited" presenta anche le versioni dal vivo di "Augusto cantaci di noi" e di "Via Emilia", incluse in origine in quel disco del 2001 da cui è nato tutto e in questo caso tratte da "Vivo/Live", il primo disco che Romani ha pubblicato per la nostra etichetta. Le foto usate per la copertina risalgono al secolo scorso e sono fatte sul Monte delle Tre Croci, in Emilia, la terra di cui parla questo e.p., la terra che ha visto i Nomadi formarsi e Graziano Romani sognare, un po' sulle loro orme, di diventare un musicista.
Ecco il link per acquistare il brano subito su iTunes
TI VOGLIO
Graziano Romani, Nomadi, Bob Dylan e... buon Ferragosto
Un video 'home-made' divertito e ironico, con un bel mood di serenità e amicizia, in play-back sulla traccia del nuovo disco di Graziano Romani. Serve a ricordare che il 14 settembre verrà pubblicato "Augusto: omaggio alla voce del Nomadi" e a presentare la band che lo ha suonato.
Questa versione "video" di "Ti voglio" è stata filmata in una fattoria nelle campagne di Novellara, nel reggiano, città natale di Augusto Daolio, durante le prime fasi di registrazione dell'album, in epoca pre-Covid, quando la canzone era già stata completata.
"Ti Voglio (I Want You)" (Calabrese / Bob Dylan) 1967, Ed. Sony Music Publishing
Graziano Romani - voce solista, chitarra elettrica Max Marmiroli - armonica, cori Follon Brown - chitarra elettrica, cori Lele Cavalli - basso Nick Bertolani - batteria
Filmato nella sala-prove 'Budy's Place' di Novellara (RE) Video editing: Vittorio Sberveglieri ('Piano e Forte', Novellara)
DA SETTEMBRE 2020: GRAZIANO ROMANI - Augusto: omaggio alla voce dei Nomadi
“Dalla piazza di Novellara fin dove arriverà la strada, se chiudi gli occhi è quasi America…”
Augusto - omaggio alla voce dei Nomadi, il ventiquattresimo album di Graziano Romani pubblicato tra band (The Rocking Chairs, Megajam 5) e una corposa carriera solista, inizia e si conclude con queste parole.
"Augusto cantaci di noi", composta da Romani a metà anni Novanta, poi inclusa nell'album Storie dalla Via Emilia del 2001, il secondo disco solista in italiano dell'artista di Casalgrande (RE) era un personale, piccolo omaggio ad Augusto Daolio. Un altro passo verso questo album datato 2020, che si presenta oggi come un compiuto, importante e davvero sentito tributo a una delle voci più significative della musica d'autore e del rock Made in Italy.
La canzone, in una nuova versione, e in un remake acustico, incornicia le altre composizioni scelte per "Augusto".
"Da ragazzino riuscii a vederli dal vivo, sul palco di qualche festa dell’Unità o di piazza, del mio paese e della mia provincia" - ricorda così i Nomadi Romani nelle note introduttive del disco - "e non posso evitare di pensare che quella passione, quella condivisione e che quelle emozioni sprigionate da quel grande palco, e quella musica abbiano positivamente contribuito a far crescere in me il desiderio di diventare io stesso un musicista".
Romani ha pescato nel repertorio dei Nomadi con grande amore verso gli anni Sessanta in cui è stato bambino e per quello scampolo di anni Settanta in cui iniziava a crescere in lui il desiderio di fare musica.
Sappiamo come a Daolio sia sempre piaciuto interpretare e fare suoi i brani di altri, che si trattasse di Guccini o di artisti d’oltremanica e d’oltreoceano, che fosse Bob Dylan o Elton John, che fossero i Kinks, i Beach Boys o i Procol Harum.
Romani ha composto duecento canzoni ma non ha mai perso l'amore per le reinterpretazioni, nei suoi album e dal vivo. Questo disco gli è venuto in maniera più che naturale. Ed è rafforzato da quella passione per i Nomadi e per il pop internazionale che anche Daolio cantava con trasporto e generosità.
"Questo omaggio", sottolinea Romani, "è dedicato alla figura di Augusto non solo come cantante, ma guarda anche al poeta, all'artista, al pittore e al narratore per immagini". Augusto Daolio amava visceralmente l’arte, e quindi anche la nona arte ovvero il fumetto, una passione che ha visto Romani cimentarsi anche in interi album dedicati agli eroi del fumetto come Tex, Zagor e Diabolik. Concept che hanno impreziosito e diversificato la sua discografia.
Questo disco, che segue A Ruota Libera / Freewheeling, ed è il quarto consecutivo realizzato in partnership con l'etichetta Route 61 Music, approccia il repertorio dei Nomadi con rispetto e sincerità.
Il ragazzo di Casalgrande che scrutava da lontano la band di Novellara e che nel farsi musicista è arrivato a registrare dischi in America con musicisti affermatissimi come Chris Spedding, Sonny Landreth, Robert Gordon, Elliott Murphy, Willie Nile e gli Uptown Horns (sezione fiati dei Rolling Stones), ha compiuto un viaggio all'interno della musica popolare italiana e, in parallelo, in quell'universo che, al pari di quello ascrivibile a Daolio, Guccini, Calabrese, Mogol, tutti nomi che hanno a che fare con la storia dei Nomadi qui cantata, lo ha influenzato. Perché tra "Canzone per un'amica" e "Gordon", pietre miliari del nostro pop cantautorale, vivono le vivacissime e acute trasposizioni nella nostra lingua di "Sixty Years On" di Elton John, (che qui è "Ala Bianca"), di "Wichita Lineman" di Jimmy Webb ("L'auto corre lontano") e di "I want you" di Bob Dylan ("Ti voglio").
Echi del Progressive si odono quando il fido Max Marmiroli (con Romani dai tempi dei Rocking Chairs) posa il sassofono per dedicarsi al flauto, vibranti ballate ("Canzone per un'amica") rimandano al blue collar rock americano e hanno il linguaggio della storica band di Romani il cui sound era tutt'uno con la sua voce a tinte soul. Complesse sono le strutture che rimandano inevitabilmente agli anni Settanta e frizzanti gli accenni al beat dei Sessanta ("Ti voglio").
Questa mescolanza di suggestioni rende "Augusto" un progetto multiforme, forse il più vario della produzione di Romani, l'ex ragazzino che puntava il naso verso il palco dei Nomadi e rimaneva a bocca aperta quando Augusto Daolio cantava quelle canzoni di pace, forza, amore e resistenza che oggi ritornano a noi, attraversate dal tempo.
DA LUGLIO 2020: GRAZIANO ROMANI canta BOB DYLAN (con un occhio ai Nomadi)
Il nuovo singolo di GRAZIANO ROMANI, "Ti voglio", è disponibile da oggi su iTunes. Graziano ha ultimato un album importante che conterrà questo singolo e il precedente, "Canzone per un'amica" di Francesco Guccini, uscito nel giorno dell'80o compleanno del suo autore. "Ti voglio" si traduce facilmente in inglese. Diventa "I want you" e scopre da dove arriva la canzone: il Bob Dylan elettrico e visionario di Blonde On Blonde, omaggio a quegli anni Sessanta. La incisero in italiano i Nomadi, cantando nel 1967 un testo scritto da Giorgio Calabrese, che era reduce da capolavori come "Arrivederci" (Umberto Bindi), "E se domani" (Mina), e "La ragazza di Ipanema" (Caterina Valente/Bruno Martino). Non è la prima volta che Graziano Romani interpreta Bob Dylan. Incise "It's all over now baby blue" nel 1988 e la pubblicò come bonus track nella versione in cd di New Egypt, l'album di esordio della sua prima band, The Rocking Chairs. Si è ripetuto con i Megajam 5 nel 1997, insieme ai quali realizzò "Simple twist of fate" per l'unico album pubblicato da quel supergruppo che comprendeva anche elementi di Rats e Ritmo Tribale. Da solista, Romani ha cantato nuovamente Dylan nel 2008 in Between trains: in quell'occasione pescò "Don't fall apart on me tonight" da Infidels infondendogli un po' di soul. Una carriera discografica che ogni dieci anni, o giù di lì, omaggia il Maestro Dylan, anche dal vivo. Oggi l'artista emiliano si ripete, scegliendo sorprendentemente una canzone in italiano, del Dylan tradotto. E questo finisce con lo svelare che l'album in arrivo sarà tutto nella nostra lingua e che l'inglese questa volta può aspettare. A giorni per conoscere tutto - data di uscita, copertina, ispirazione e track list - del ventiquattresimo album (tra band e carriera solista) di questo songwriter che ama cantare le canzoni degli altri. Ecco il link per acquistare il brano subito su iTunes . Dal 30 Luglio tutte le altre piattaforme digitali.
DA GIUGNO 2020: GRAZIANO ROMANI canta I NOMADI e FRANCESCO GUCCINI.
Il nuovo singolo di GRAZIANO ROMANI, "Canzone per un'amica", è disponibile da oggi su tutte le piattaforme digitali. Acquistalo subito e sostieni il nostro impegno. Graziano sta lavorando da mesi a un album bello e importante che conterrà la canzone e di cui vi daremo anticipazioni a brevissimo. "Canzone per un'amica" è una tra le più belle composizioni della musica d'autore italiana e noi di Route 61 Music abbiamo deciso di lanciarla proprio oggi, nel fine settimana del 13 e del 14 giugno. Il 13 giugno 1963 nascevano di fatto i Nomadi (fino a quel momento i Monelli). Il gruppo, capeggiato da Augusto Daolio e Beppe Carletti, debuttava al Frankfurt di Riccione, dove avrebbe tenuto 77 concerti per tutta la stagione estiva. "Canzone per un'amica" è anche il saluto a Francesco Guccini, il suo autore, che domani, 14 giugno, festeggia gli 80 anni. La canzone è legata indissolubilmente a queste due realtà artistiche italiane: Nomadi e Francesco Guccini. Graziano Romani, a modo suo, con un sound riconoscibilissimo e molto legato al suo percorso di songwriter all'interno dei Rocking Chairs e come solista, celebra la canzone e la storia di artisti che lo hanno preceduto in una terra, l'Emilia Romagna, che è anche la sua e che tanto ha dato alla musica italiana. Stay tuned! Ecco i link per acquistare il brano su iTunes , su Amazon , su Google Play e TIDAL e sul vostro digital store preferito. Ascolta la preview del singolo
DA MARZO 2019: GRAZIANO ROMANI TOUR.
Torna a Roma con la sua band il 16 Marzo dopo molti anni Graziano Romani, rocker emiliano dalla carriera trentennale. L'ex leader dei Rocking Chairs nonché titolare di alcuni album dedicati agli eroi del fumetto, sabato 16 marzo presenterà al Lov Music Club in Via di Libetta 7/13 (ore 21,00) il suo nuovo cd "A Ruota libera - Freewheeling".
L'ultima produzione Route 61 Music, un disco di duetti impregnati di folk e rhythm'n'blues realizzati con un gran numero di amici di musica tra cui i Gang, l'ex voce dei Modena City Ramblers Cisco, Andy White, i Cheap Wine, Ritmo Tribale e Arianna Antinori. Romani è in tour e sta visitando altre città d'Italia, dove i suoi "amici" passano a duettare con lui e la sua band quando si trovano in zona.
AUTUNNO 2018: DUE USCITE IN CONTEMPORANEA, ANCORA AL FIANCO DEI SONGWRITERS.
GRAZIANO ROMANI si presenta con "A ruota libera / Freewheeling", il primo album di duetti della sua lunga storia discografica e si fa affiancare da nomi come Gang, Cheap Wine, Ritmo Tribale, Cisco (ex Modena City Ramblers), Andy White, Carolyne Mas e altri. Acquistalo subito cliccando qui per il vinile e qui per il CD.
CHRIS CACAVAS, storico componente dei Green On Red e attuale tastierista dei Dream Syndicate, pubblica "An acoustic evening with Chris Cacavas", un album live registrato in Italia e ripercorre la sua lunga carriera solista aggiungendovi una bellissima cover di John Hiatt ("Lipstick sunset"). Clicca qui per acquistarlo.
Due uscite di qualità, distribuite da BTF.
I prodotti fisici (cd in digipack con booklet 32 pagine e vinile colorato clear blue da 140 grammi per Romani, cd in digipack con booklet 12 pagine per Cacavas - sono ordinabili sul nostro sito.
LE NUOVE USCITE ROUTE 61 MUSIC ORA NEI MIGLIORI NEGOZI DI DISCHI, SU AMAZON, ITUNES , GOOGLE PLAY, TIDAL E TUTTI GLI ALTRI STORE DIGITALI.
ROUTE 61 MUSIC PRODUCE UN ALTRO TITOLO SPECIALE PER IL DECENNALE DEL Record Store Day : GRAZIANO ROMANI Sings Bruce Springsteen 1987-2017
Si tratta di un 33 giri in vinile da 180 gr. a tiratura limitata realizzato in esclusiva per il Record Store Day del 22 aprile.
Questo prodotto, differente per grafica e contenuti dal CD Soul Crusader Again (già annunciato e in uscita il 19 maggio), non sarà disponibile sulle piattaforme digitali.
GRAZIANO ROMANI Sings Bruce Springsteen 1987-2017 raccoglie tracce da Soul Crusader (2001) e Soul Crusader Again più altre interpretazioni dei brani di Springsteen che negli anni Romani ha registrato a capo di band come i Rocking Chairs e i Megajam 5, oppure ha destinato a progetti solisti e tributi internazionali.
TRACK LIST
Lato A 1 - RESTLESS NIGHTS con i Rocking Chairs, da New Egypt (1987) e One step up/two steps back: The songs of Bruce Springsteen (1997) / 2 - LOOSE ENDS con i Megajam 5, da Megajam 5 (1997) / 3 - NONE BUT THE BRAVE da Soul Crusader (2001) / 4 - FRANKIE da Up in dreamland (2003) / 5 - POINT BLANK da Soul Crusader (2001) Lato B 1 - LEAP OF FAITH da Soul Crusader (2001) / 2 - LIFT ME UP da Soul Crusader Again (2017) / 3 - CLUB SOUL CITY da Soul Crusader Again (2017) / 4 - REAL WORLD da Between Trains (2008) / 5 - THE PROMISE da Light of day: A tribute to Bruce Springsteen (2003)
Ordinalo presso il tuo rivenditore di fiducia e sostieni anche tu i piccoli negozi di dischi.
I prodotti Route 61 Music sono distribuiti da BTF.
Read the article in english
APRIL 22nd, 2017
ROUTE 61 MUSIC PRODUCES ANOTHER SPECIAL RECORD FOR THE TENTH ANNIVERSARY OF Record Store Day : GRAZIANO ROMANI Sings Bruce Springsteen 1987-2017
It’s a limited edition 180g. vinyl 33 rpm, created exclusively for the Record Store Day on April 22.
This product differentiates completely both in graphics and track contents from the previously annouced CD Soul Crusader Again (out May 19), and it will not be released as digital download.
GRAZIANO ROMANI Sings Bruce Springsteen 1987-2017 collects tracks from Soul Crusader (2001) and Soul Crusader Again plus other interpretations of Springsteen songs recorded over the years by Romani as band leader of Rocking Chairs, Megajam 5, or on other solo projects and international tributes.
TRACK LIST
Side A 1 - RESTLESS NIGHTS with Rocking Chairs, from New Egypt (1987) and One step up/two steps back: The songs of Bruce Springsteen (1997) / 2 - LOOSE ENDS with Megajam 5, from Megajam 5 (1997) / 3 - NONE BUT THE BRAVE from Soul Crusader (2001) / 4 - FRANKIE from Up in dreamland (2003) / 5 - POINT BLANK from Soul Crusader (2001) Side B 1 - LEAP OF FAITH from Soul Crusader (2001) / 2 - LIFT ME UP from Soul Crusader Again (2017) / 3 - CLUB SOUL CITY from Soul Crusader Again (2017) / 4 - REAL WORLD from Between Trains (2008) / 5 - THE PROMISE from Light of day: A tribute to Bruce Springsteen (2003)
Order it from your local vinyl dealer and continue to support small record stores.
Due eccezionali prodotti in vinile anticipano le uscite primaverili dell'etichetta, in occasione del decennale della giornata dedicata ai negozi di dischi indipendenti.
CHELSEA BOOTS è il nuovo singolo di ELLIOTT MURPHY, il suo primo 45 giri dagli anni Ottanta. La canzone anticipa l'album PRODIGAL SON, la prima raccolta di canzoni nuove dell'artista newyorchese da tre anni a questa parte. Sul retro di "Chelsea Boots", in questo prodotto realizzato esclusivamente per il mercato italiano, è presente "Poetic justice theme", una composizione mai pubblicata prima su cd o vinile che l'autore ha utilizzato per accompagnare un racconto ispirato dai film di Sergio Leone. Murphy torna a incidere per Route 61 Music a due anni di distanza da Aquashow Revisited.
LIFT ME UP è la reinterpretazione che GRAZIANO ROMANI offre di un brano che Bruce Springsteen compose nel 1999 per il film Limbo di John Sayles. La canzone anticipa il cd SOUL CRUSADER AGAIN, che vede l'artista emiliano tornare ad omaggiare con dodici cover una delle sue principali influenze a sedici anni dal fortunatissimo Soul Crusader (2001). Il lato B di questo 45 giri è occupato da un brano tratto dalle session di Soul crusader again ma preservato per questo singolo e non reperibile altrove. "When the lights go out" è una composizione nota per essere stata presentata da Springsteen durante i famosi concerti per il Christic Institute nel 1990.
I nuovi album di Elliott Murphy e Graziano Romani verranno pubblicati il 19 maggio prossimo.
Controllate il nostro sito nei prossimi giorni, ci saranno altre novità
Two exceptional vinyl releases to anticipate our spring issues, for the tenth anniversary of the day that celebrates independent record stores.
CHELSEA BOOTS is the new single by ELLIOTT MURPHY, his first 45rpm since the Eighties. The song anticipates the full album PRODIGAL SON, the first collection of new songs by the New York artist in three years. The B-side of "Chelsea Boots", in this single released exclusively for the Italian market, we find "Poetic justice theme", previously unreleased on cd or vinyl, written to accompany a novel inspired by the films of Sergio Leone. Murphy returns to Route 61 Music two years after Aquashow Revisited.
LIFT ME UP is GRAZIANO ROMANI 's rendition of a 1999 song by Springsteen, written for the movie "Limbo" by John Sayles. This single anticipates the release of the cd SOUL CRUSADER AGAIN, twelve cover songs with which the artist pays tribute once again to one of his greatest influences, sixteen years after his celebrated Soul Crusader (2001). The B-side of this 45 hosts a song from the Soul crusader again sessions, previously unreleased and only made available on this single. "When the lights go out" is a composition that Springsteen played during the famous Christic Insitute concerts in 1990.
New albums of Elliott Murphy and Graziano Romaniwill be published on May 19 next.
Check Our Website In Upcoming days, there will be more new features
Siamo nati nel 2010. Volevamo dare un seguito a For You – a tribute to Bruce Springsteen che era uscito nel 1995 e che aveva raccolto intorno alle canzoni dell'autore del New Jersey nomi diversi tra loro come Rossana Casale e Circo Fantasma, Luca Barbarossa e Flor, Io vorrei la pelle nera (il gruppo soul del papà di Giorgia) e Chicken Mambo. Era ancora vivo il grande amico, giornalista e musicista Ernesto De Pascale, che si era prodotto insieme all'ex Litfiba Roberto Terzani in una versione techno-soul di “The Fever”, un brano che all'epoca Springsteen non aveva ancora pubblicato ufficialmente a suo nome (lo avrebbe fatto tre anni dopo nel cofanetto Tracks). Dietro quella raccolta di canzoni e artisti operavano anche turnisti e produttori come Vincenzo Mancuso (De Gregori), Daniele Sepe, Art Labriola (Elliott Murphy Band), Marco Rinalduzzi (Venditti) e Kenny Margolis (Wille De Ville band). Energia e musica che arrivavano da direzioni diverse. Ci piace molto.
E' così arrivato For You 2, proponendo un'altra varietà di nomi, scelti secondo una diversa logica: volevamo raccontare che in Italia esiste una scena di rock-roots che si ispira prevalentemente all'America, e così per quel progetto di rinnovata passione per il repertorio del Boss abbiamo coniato la definizione “Americana made in Italy”. L'omaggio-bis spiegava proprio questo, attraverso interpretazioni di Modena City Ramblers, Brando, Lowlands, Daniele Tenca, Cheap Wine, Daniele Groff e altri. Tra loro anche Massimiliano Larocca e Andrea Parodi, freschi reduci dall'album Chupadero, firmato come Barnetti Bros, supergruppo che includeva anche Massimo Bubola e Jono Manson, oggi produttore dei Gang. Un brano tratto dalle Seeger Sessions di Springsteen vedeva impegnato in For You 2 anche Marino Severini, voce e anima proprio dei Gang.